mercoledì 18 aprile 2012

Pet therapy e scuola







La pet therapy oggi è praticata anche in alcune scuole, il progetto educativo si apre quindi alla pratica della "zooterapia" e può comprendere alcune attivita' ludico-educative molto semplici ed adeguate a seconda dell'età dei bambini o un vero e proprio percorso di formazione per insegnare alle persone in difficoltà a prendersi cura dell'animale accudendolo in ogni aspetto, giocando con l'animale, dandogli da mangiare, insegnandogli a conoscere la vita dell'animale e istruendolo sulla salute fisica ed emotiva e sulle sue caratteristiche.
Inoltre i progetti di pet therapy a scuola prevedono (in alcuni casi) la possibilità di adottare un animaletto che può essere accudito dai bambini della scuola e può essere un'esperienza formativa oltre che di responsabilità per i bambini ma anche un impegno piacevole che porta un senso di cura, di affetto e benessere al bambino.
Tali progetti di pet therapy all'interno delle scuole sono volti a migliorare l'autostima del paziente e a favorirne la responsabilizzazione verso il mondo animale.
Questi progetti di terapia con gli animali consentono di svolgere alcune attività ludiche con la presenza e l'affetto degli amici animali addirittura nelle scuole e come ben sappiamo la pet therapy aiuta moltissimo soprattutto i bambini che hanno delle difficoltà grazie a questa pratica inseribile anche nel contesto scolastico possono superare molti ostacoli.
Questo progetto educativo-formativo consente di impostare diversamente lo svolgimento delle normali attività didattiche che solitamente si eseguono nelle scuole, rendendole più flessibili, meno stressanti, più divertenti e tutti i bambini che hanno delle difficoltà fisiche o psicologiche ed essi potranno sentirsi in grado di poter svolgere tutto ciò che tutti gli altri bambini fanno e di sviluppare al massimo potenzialità, attitudini, hobbies, attività e nello stesso tempo di sentirsi impegnati in qualcosa di nuovo e di stimolante alla quale tutti i bambini sono portati senza alcuna distinzione.

Nessun commento:

Posta un commento