![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhQGjTPC3QXluh1yKEuDcrxE3Cc87QmPSed0CBLx-d7ad4FcDtVViAmI3b3mQI0nVAjhRCsn2fkbcLYoPBGTUdUmJkI3M2GEf8R8P_44cXYqenqgnJLWUcQHqE8F2QLNzZgN_Q8Z1-coAI/s400/veterinari2.jpg)
La funzione svolta dal "terapeuta animale" nei confronti del "paziente uomo" è molto complessa e per essere effettuata richiede contributi provenienti da diverse discipline, la Pet Therapy è il risultato di un lavoro sviluppato da un team interdisciplinare composto da numerose figure professionali che interagiscono sul campo ciascuna con il proprio specifico ruolo ma in modo complementare. I membri del gruppo di lavoro partecipano direttamente sia alla progettazione e alla valutazione dei programmi sia allo svolgimento della attività e delle terapie in qualità di operatori.
I professionisti coinvolte nell'esercizio della Pet therapy sono:
Medico
Psicologo
Terapista della riabilitazione
Assistente sociale
Infermiere
Insegnante
Pedagogista
Veterinario
Etologo
Addestratore
Conduttore pet partners
La terapia si effettua su persone affette da varie patologie fisiche e/o mentali,
per questo che è fondamentale la presenza del medico e/o dello psicologo.
È loro compito e degli altri professionisti, valutare le modalità secondo cui impiegare gli animali, spesso è necessario che nelle attività vi sia anche il supporto del terapista della riabilitazione.
Il ruolo del veterinario:
Nel lavoro di pet therapy, al veterinario che collabora con il gruppo di lavoro, è richiesta una specifica formazione nel settore della terapia con gli animali, infatti egli dovrà selezionare l'animale più adatto al tipo di terapia da attuare, poi sorvegliarne in modo costante ed accurato lo stato di salute non solo fisico ma anche psicologico.
Gli animali sono comunque sottoposti a controlli periodici e in caso gli animali manifestino sintomi di malattia o segni di malessere, vengono esclusi dal programma di pet therapy avviato.
Il veterinario è affiancato da un etologo che contribuisce alla scelta dell'animale in base ad una analisi accurata delle caratteristiche attitudinali e comportamentali e istruisce anche i pazienti, i loro familiari e gli altri operatori, in merito al comportamento degli animali utilizzati, al tipo di intervento che sono in grado di effettuare e, soprattutto, a quale mole di lavoro possono sostenere.
Addestramento:
Nella pet therapy, è fondamentale l'addestramento del co-terapeuta affidato ad addestratori ed istruttori con specifica preparazione, poiché la pet therapy è finalizzata alla cura e al raggiungimento di risultati precisi, è importante in via preliminare addestrare adeguatamente l'animale ad interagire con il paziente e poi curare il rapporto che si viene a creare nella coppia co-terapeuta e paziente.
Nella pet therapy, è fondamentale l'addestramento del co-terapeuta affidato ad addestratori ed istruttori con specifica preparazione, poiché la pet therapy è finalizzata alla cura e al raggiungimento di risultati precisi, è importante in via preliminare addestrare adeguatamente l'animale ad interagire con il paziente e poi curare il rapporto che si viene a creare nella coppia co-terapeuta e paziente.
Pet terapy una terapia dolce:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEim9qCxTUXo_LMS8k59ia_sEw7se63cE43fpEWeng5ns_p7_Ft38Si-XQFB88sxlqhda7AezbPryN_z8dTb6ANO9JHRTI1y0G3plFQ2nzu-DOU-oK7sCj7I7Ji4R8dPjciXmzTFEa7bbkb2/s320/fotovet.png)
La Pet Therapy è definita una terapia dolce, per gli effetti benefici che vengono riscontrati, sotto il profilo psichico-emozionale, ma anche fisico, nei pazienti ai quali viene praticata.
Il soddisfacimento del bisogno d'amare, d'affetto e di legami interpersonali è alla base della Pet Therapy.
Il soddisfacimento del bisogno d'amare, d'affetto e di legami interpersonali è alla base della Pet Therapy.
Nessun commento:
Posta un commento